Cosa fare sul Lago di Garda: attività ed esperienze

cosa fare sul Lago di Garda

Come facilmente intuibile, il Lago di Garda offre infinite possibilità per gli amanti dell’outdoor grazie alla sua posizione privilegiata tra le Dolomiti del Brenta e le colline moreniche. Le attività outdoor sul Lago di Garda spaziano infatti dalle escursioni in alta quota alle passeggiate rilassanti lungo i sentieri panoramici che costeggiano le sponde del lago. Il Monte Baldo, soprannominato “il giardino d’Europa” per la sua straordinaria biodiversità, rappresenta per esempio la meta ideale per chi cerca avventure in mezzo alla natura, con la funivia di Malcesine che porta fino a 1800 metri di altitudine in pochi minuti di volo panoramico.

La Strada della Forra a Tremosine costituisce un’altra delle attività outdoor Lago di Garda più spettacolari, un percorso mozzafiato scavato nella roccia che non a caso Churchill definì “l’ottava meraviglia del mondo”.

Le escursioni in mountain bike attraverso i vigneti delle colline moreniche e i sentieri che collegano antichi borghi medievali offrono prospettive uniche sul paesaggio gardesano. Il Parco Avventura delle Busatte a Torbole propone percorsi adrenalinici sospesi tra gli alberi, mentre le vie ferrate del Monte Baldo e della zona di Arco soddisfano gli appassionati di arrampicata e alpinismo.

Trekking e sentieri panoramici mozzafiato

Introdotto quanto sopra, facciamo un piccolo passo in avanti per condividere come i percorsi di trekking sul Lago di Garda siano in grado di regalare emozioni indimenticabili attraverso sentieri che si snodano tra paesaggi alpini e mediterranei.

Il Trekking Lago di Garda più famoso è sicuramente il Sentiero del Ponale, un’antica strada militare che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro offrendo scorci spettacolari sul lago sottostante. Un percorso storico, costruito nel 1851, che rappresenta un vero museo a cielo aperto dove natura e storia si fondono in un’esperienza unica, accessibile sia a piedi che in mountain bike.

Il Sentiero delle Busatte costituisce un altro gioiello del Trekking Lago di Garda, con i suoi 400 gradini in acciaio ancorati alla roccia viva che scendono a strapiombo verso Tempesta. La camminata da Punta Larici offre una delle viste più spettacolari dell’intero territorio, mentre i sentieri della Rocca di Manerba attraversano 900.000 metri quadrati di riserva naturale protetta con panorami mozzafiato e testimonianze archeologiche medievali.

E che dire degli itinerari che partono da Salò verso il Santuario della Madonna del Rio? Sono percorsi eccezionali, che si snodano tra uliveti secolari e offrono scorci romantici sulle acque cristalline del lago.

>>> Leggi anche: Noleggio barche Lago di Garda: come vivere il lago al meglio

Sport acquatici e adrenalina sull’acqua

Gli sport acquatici sul Lago di Garda sono una delle attrazioni più consigliate per appassionati e principianti grazie alle condizioni climatiche ideali e ai venti costanti che caratterizzano il bacino. Torbole è per esempio riconosciuta come la capitale europea del windsurf, dove i venti Peler e Ora creano condizioni perfette per praticare vela, windsurf e kitesurf in ogni periodo dell’anno. Le scuole nautiche specializzate offrono corsi per tutti i livelli, dal principiante assoluto al navigatore esperto, con attrezzature moderne e istruttori qualificati.

I sport acquatici sul Lago di Garda non sono però finiti qui. Non possiamo non citare anche i più emozionanti giri in jet boat, le escursioni in kayak lungo le coste più selvagge e immersioni subacquee per esplorare i fondali ricchi di flora e fauna lacustre.

Il noleggio di imbarcazioni private permette di raggiungere calette nascoste e angoli segreti del lago, mentre le scuole di sci nautico e wakeboard offrono adrenalina pura sulle acque cristalline. Stand up paddle e canoa sono attività perfette per famiglie e per chi cerca un approccio più rilassante agli sport acquatici, con possibilità di esplorare le coste in totale autonomia.

cosa fare sul Lago di Garda

Parchi divertimento e attrazioni per famiglie

Passando poi ai parchi divertimento sul Lago di Garda, le strutture che trasformano ogni vacanza in un’avventura indimenticabile per grandi e piccini, non si può che iniziare da Gardaland, il parco più grande d’Italia, che domina l’offerta di intrattenimento con oltre 30 attrazioni che spaziano dalle montagne russe più adrenaliniche agli spettacoli acquatici del Gardaland Sea Life Aquarium. Il parco offre emozioni per tutta la famiglia con giostre tematiche, spettacoli dal vivo e aree dedicate ai più piccoli, il tutto immerso in un paesaggio che abbraccia le sponde meridionali del lago.

I Movieland Studios rappresentano un altro punto di riferimento dei parchi di divertimento sul Lago di Garda, dove il cinema incontra il divertimento attraverso ricostruzioni di set cinematografici famosi e stunt show spettacolari. Il parco Canevaworld include anche l’Aqua Paradise, un parco acquatico con piscine, scivoli e attrazioni acquatiche perfette per le giornate estive.

>>> Leggi anche: Ristoranti Lago di Garda: i migliori locali per ogni occasione

Esperienze enogastronomiche e degustazioni

Ad integrare ulteriormente la gamma di attrazioni della zona ci sono anche le esperienze enogastronomiche sul Lago di Garda, che celebrano la straordinaria tradizione culinaria di un territorio dove si incontrano tre regioni italiane. Le cantine storiche di Bardolino, Custoza e Lugana aprono le loro porte per degustazioni guidate che raccontano secoli di tradizione vinicola, accompagnate da piatti tipici preparati con prodotti locali DOP e IGP. L’olio extravergine del Garda, prodotto negli uliveti più settentrionali al mondo, protagonista di tour gastronomici che includono visite ai frantoi storici e degustazioni in scenari mozzafiato.

Per i più esigenti, ecco i percorsi delle esperienze enogastronomiche sul Lago di Garda, che prevedono cooking class tenute da chef stellati, mercati contadini dove acquistare formaggi d’alpeggio e miele delle Dolomiti, e ristoranti con vista lago che propongono menu degustazione basati sul pesce di lago e le specialità regionali. Le sagre paesane e gli eventi enogastronomici fanno il resto, con un ricco calendario che prevede la Festa dell’Uva di Bardolino, le degustazioni di Formaggella di Tremosine e molto altro ancora.

cosa fare sul Lago di Garda

Relax termale e benessere naturale

Il benessere sul Lago di Garda trova però la sua massima espressione nelle terme naturali di Sirmione, dove le acque sulfuree che sgorgano dal fondo del lago a 70 gradi offrono trattamenti curativi in strutture di lusso con vista panoramica. Le Terme di Catullo e le Terme Virgilio sono un’apprezzata oasi di relax che può regalare esperienze di benessere uniche al mondo. I centri termali propongono percorsi spa completi che includono bagni termali, fangoterapia, massaggi e trattamenti estetici all’avanguardia.

Cultura e borghi storici da esplorare

La scoperta culturale del Lago di Garda passa attraverso borghi medievali perfettamente conservati e siti archeologici di inestimabile valore. Il Castello Scaligero di Sirmione e le Grotte di Catullo raccontano duemila anni di storia, dalle origini romane alle dominazioni medievali, mentre il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera trasforma la dimora di Gabriele d’Annunzio in un museo a cielo aperto unico al mondo. I borghi di Malcesine, Torri del Benaco e Riva del Garda conservano centri storici intatti dove palazzi rinascimentali si affacciano su porticcioli pittoreschi.

Le visite guidate ai castelli medievali, alle limonaie storiche e ai musei del territorio offrono approfondimenti culturali che arricchiscono ogni soggiorno. Il Museo della Carta a Toscolano Maderno racconta la storia dell’antica industria cartaria, mentre i musei etnografici sparsi lungo le sponde del lago preservano tradizioni e mestieri antichi. Festival culturali, concerti nei castelli e rappresentazioni teatrali all’aperto animano il calendario estivo, trasformando ogni angolo del territorio in un palcoscenico naturale.

Attività stagionali e eventi speciali

Come abbiamo visto nelle scorse righe, le attività sul Lago di Garda si adattano perfettamente al susseguirsi delle stagioni, offrendo sempre nuove opportunità di divertimento e scoperta.

L’estate è la stagione ideale per gli sport acquatici, le gite in barca alle isole del Garda e i festival musicali che animano piazze e lungolago. L’autunno trasforma il paesaggio in una tavolozza di colori dorati, periodo perfetto per il trekking tra i vigneti in vendemmia e le degustazioni nelle cantine storiche. L’inverno offre l’opportunità di praticare sci di fondo sul Monte Baldo e di godersi l’atmosfera magica dei mercatini natalizi nei borghi medievali.

A te la scelta!